Conference | February.01.2017 | 10am - 1pm (Central Europe Standard Time)
Hotel de la Ville, via Hoepli 6 - MilanOrrick partners Alessandro De Nicola, Marco Dell’Antonia, Cristina Martorana and Christian Schröder, together with Francesco Pizzetti (Full Professor of Constitutional Law at the University of Turin, Professor of Constitutional Law and Data Privacy Protection at LUISS University in Rome and former President of the Italian Data Protection Authority) will provide a comprehensive picture of the new European Regulation on Privacy, entered into force on 24 May 2016.
Conference topics will include: the Data Privacy Officer, the privacy impact assessment, data protection by design and by default, data portability, the right to erasure (“right to be forgotten”), the Supervisory Authorities, an insight into the regulation of data circulation in Europe, business cases about the implementation of Data Privacy and Cybersecurity compliance programs, risks for companies.
Düsseldorf
Dr. Christian Schröder leads Orrick's Cyber, Privacy & Data Innovation Group in Europe and collaborates with team members in the United States (U.S.), Europe (EU), and Asia to provide support to global clients. As a technology-focused partner, Christian advises on cybersecurity and privacy regulatory compliance, incident response, regulatory investigations and enforcement, litigation and intellectual property licensing, and transactional matters.
Christian helps clients consider the privacy and artificial intelligence implications of new technology, supports their compliance programs, and helps them stay ahead of enforcement trends. One particular focus of his work deals with internal data transfer agreements, external data transfers with external providers, and product launches that comply with international data protection standards, as well as privacy requirements for connected cars. Christian provides guidance on privacy and data protection considerations for developing, acquiring, using, licensing and selling technology, data and intellectual property, including M&A transactions and IP focused joint ventures. He supports companies on the set-up of webshops, outsourcings, license agreements, in cases of trademark or unfair and deceptive trade practice issues, as well as on hard and software license and information technology (IT) project agreements.
Christian maintains strong working relationships with German data protection authorities and EU regulatory authorities with jurisdiction over privacy and data security matters. He effectively defends companies in cybersecurity and privacy-related investigations initiated by EU regulatory authorities. He also engages with authorities on behalf of clients and helps clients avoid proceedings and possible litigation. When litigation can't be avoided, Christian vigorously defends his clients.
For companies facing global cybersecurity incidents, Christian helps with crisis mitigation, including counseling on notification requirements, coordinating media strategies, and representing clients before data protection authorities in related regulatory investigations.
Christian regularly contributes practical thought leadership to global privacy industry publications and German privacy books and journals. Christian authors the Chapter V (international data transfers) of Germany’s leading GDPR commentary Kühling/Buchner (3rd ed.) and is co-author to the Corporate Privacy Handbook (Betrieblicher Datenschutz). As an active member of the Sedona Conference, Christian drives the development and understanding of cross border privacy. He also participates in, hosts and moderates speaking programs with fellow private practitioners, EU data protection authorities, and academics focused on privacy and data security. Legal 500 Germany named Christian one of the top 15 practitioners in 2022 and noted that he is "a pioneer in the legal field, a data protection guru." They also recognized Christian and Orrick as "truly global" and how that it is "vital as they require the various leaders of each region to participate and bring issues to the table as a forum".
Prior to working in private practice, Christian interned with the German Federal Data Protection Commissioner and www.epic.org.
Milano
Alessandro De Nicola è Senior Partner delle sedi italiane di Milano e di Roma della firm, ed è stato membro del Board mondiale di Orrick e Group Leader del dipartimento europeo di Corporate.
L’avv. De Nicola ha una vasta esperienza in diritto commerciale e societario, M&A, diritto della concorrenza e corporate governance. Ha prestato la propria consulenza in complesse operazioni nazionali e transnazionali di acquisizione e ristrutturazioni societarie per i più importanti player del mercato e guida numerosi progetti di corporate governance, con particolare focus nel campo del D.Lgs. 231.
Ha patrocinato dinnanzi all'autorità AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), alla Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) e dinanzi a corti civili ed amministrative.
Prima di unirsi a Orrick, l’avv. De Nicola ricopriva la carica di Managing Partner Legal dello Studio Legale Tributario (associato ad Ernst & Young). Si è laureato presso l’Università Cattolica di Milano nel 1985; presso l’università di Cambridge ha ottenuto un LL.M nel 1989, un Ph.D in Corporate Law and Economics nel 2007 e un MBAnel 2019 (Judge Business School, Università di Cambridge).
Dal 2000 è professore a contratto del corso di diritto commerciale avanzato e dal 2011 del corso di comparative business and European law presso l’Università Bocconi di Milano. E' inoltre stato coordinatore scientifico del Master in diritto commerciale e societario organizzato dalla Business School de Il Sole 24 Ore.
L’avv. De Nicola è stato editorialista de Il Sole 24 Ore dal 2000 al 2011 e dell’Espresso. Dal 2011 è editorialista del quotidiano La Repubblica e dal 2017 de La Stampa. E’ autore di numerosi libri e articoli in primarie riviste scientifiche in materia di diritto societario e commerciale (recentemente L’organismo di Vigilanza nelle società di capitali, Giappichelli, 2020 e I contratti di Impresa, (curatore) Il Sole24 Ore ed., 2020).
E' stato e attualmente è consigliere di amministrazione nonché presidente o componente di numerosi Organismi di Vigilanza di alcune tra le più importanti società e istituzioni finanziarie italiane ed internazionali.
Presidente di The Adam Smith Society e della Oxbridge Society, nonché consigliere di amministrazione di Enactus organizzazione internazionale non-profit per il sostegno alle eccellenze universitarie.
Milano
Marco Dell'Antonia è partner del dipartimento M&A e Private Equity di Orrick. Marco Dell'Antonia ha più di 20 anni di esperienza in operazioni straordinarie, sia italiane che internazionali, caratterizzate da complessità specifiche.
Assiste primarie società industriali, fondi di private equity e istituzioni finanziarie in operazioni di M&A (incluse acquisizioni, fusioni, scissioni e ristrutturazioni di gruppi di società). Assiste gli azionisti di società quotate e non quotate in operazioni straordinarie di M&A (sia nazionali che internazionali): negoziazione e redazione di lettere di intenti, coordinamento di team di due diligence, negoziazione e redazione di accordi di compravendita, negoziazione e redazione di accordi di investimento in operazioni di private equity e venture capital, negoziazione e redazione di patti parasociali.
L'esperienza specifica in operazioni di M&A e nella strutturazione e negoziazione di patti parasociali ha consentito a Marco Dell'Antonia di acquisire una conoscenza approfondita delle tematiche di corporate governance e compliance. In particolare, assiste in via continuativa i Consigli di Amministrazione in materia di corporate governance e compliance (anche regolamentare), fornendo assistenza e consulenza nella gestione delle più delicate problematiche relative ai sistemi di deleghe e poteri, alla strutturazione e progettazione di tali sistemi, al coordinamento dei comitati consiliari, all'implementazione dei codici di corporate governance nelle società quotate, nonché assistendo le società nelle problematiche relative ai sistemi di deleghe e deleghe e sub-deleghe in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
In tema di compliance, Marco Dell'Antonia è riconosciuto dal mercato come professionista esperto in materia di responsabilità penale delle società derivante da reati commessi nell'interesse o a vantaggio delle persone giuridiche ai sensi del D.Lgs. 231/2001. A tal proposito, oltre a essere membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione AODV231, ricopre la carica di Presidente dell'Organismo di Vigilanza di numerose società (anche quotate o regolamentate).
La sua esperienza riguarda anche la negoziazione e la redazione di contratti commerciali con particolare riferimento ai contratti internazionali. Si tratta di contratti internazionali di compravendita, contratti di affitto d'azienda, contratti di fornitura, contratti di distribuzione, contratti di agenzia, contratti di concessione di vendita, contratti di franchising e contratti di licenza.
Marco è un collaboratore abituale de Il Sole 24 Ore, sia nella stesura di articoli per il quotidiano che per le riviste giuridiche pubblicate da Il Sole 24 Ore.
Marco è inoltre regolarmente relatore a convegni e master nei settori di sua competenza.
Ha svolto incarichi di docenza in alcune università italiane come l'Università L. Bocconi (Milano) (Facoltà di Giurisprudenza - Docente del corso di Diritto Civile - Contratti Internazionali e Joint Ventures), LUISS (Roma) (Master in Diritto Societario - Prospettive Nazionali e Internazionali, organizzato dalla LUISS Business School), MIB - School of Management (Trieste) (Master MBA), IULM (Milano) (Tutela della Concorrenza e Contratti di Distribuzione).