Energy Horizons

Un podcast del team Energy di Orrick Italia dedicato alle ultime notizie, trend e approfondimenti relativi al mercato italiano dell'energia. In ogni episodio ci confrontiamo con esperti che esplorano il settore energetico e la sua evoluzione. Alcuni episodi sono in lingua inglese.

Orrick Podcasts - Energy Horizons

Daria Buonfiglio speaks with Francesco Cacciabue, CFO and Partner at Glennmont Partners, about why green hydrogen is so relevant in the current scenario, the key factors to ensure its mass use, and its possible future applications.

 

Explore more

Orrick Podcasts - Energy Horizons

Sono tante le domande che gli operatori del settore si stanno ponendo rispetto alle ricadute della crisi di governo sul mercato delle rinnovabili e sui tanti provvedimenti di fondamentale importanza che si attendevano ed erano, finalmente, in dirittura di arrivo: definizione delle aree idonee, incentivazione dell’eolico off shore, decreto sul biometano e tanti altri. Daria Buonfiglio ne parla con Tommaso Barbetti, founding partner di Elemens, per cercare di capire cosa potrebbe attenderci nei i prossimi mesi.

 

Explore more

Orrick Podcasts - Energy Horizons

Questo episodio è in lingua inglese.

La scorsa settimana il Parlamento europeo ha votato per mantenere il gas naturale (e l'energia nucleare) nella tassonomia delle attività economiche sostenibili, con l'obiettivo di reindirizzare i finanziamenti verso questi progetti in ottica di decarbonizzazione. Come influirà questa decisione sugli investimenti nel settore energetico italiano? L'Italia ha bisogno di nuove centrali a gas per affrontare la crisi energetica e accelerare la transizione energetica? È vero che le infrastrutture di distribuzione del gas possono essere utilizzate anche per il trasporto dell'idrogeno verde? Che ruolo può avere l'idrogeno verde nella decarbonizzazione della nostra industria? Daria Buonfiglio pone queste e altre domande a Michele Governatori, Power & Gas Programme Lead di ECCO, il primo think tank italiano indipendente sui cambiamenti climatici.

 

Explore more

Orrick Podcasts - Energy Horizons

In questa puntata, insieme ai nostri ospiti Umberto Bordino ed Enrico Cocchi, entrambi senior associate dello studio Torresi e Associati, abbiamo cercato di fare un po' di chiarezza in merito alla questione relativa alla cumulabilità tra i benefici fiscali derivanti dalla Tremonti Ambiente e le tariffe incentivanti previste da alcuni dei Conti Energia. Dopo un'indicazione delle norme e pronunce più rilevanti in materia che si sono avvicendate negli ultimi anni, abbiamo discusso dell'articolo 36 del DL 124 del 2019 definendone contenuto e le principali difficoltà che gli operatori hanno incontrato nell'applicazione della norma.

 

Explore more

Orrick Podcasts - Energy Horizons

Il coinvolgimento delle comunità e delle amministrazioni locali nel contesto dei procedimenti autorizzativi degli impianti rinnovabili è imprescindibile per un’accelerazione dello sviluppo delle rinnovabili in Italia. In questo episodio, Daria Buonfiglio ospita Costanza Scarascia Mugnozza, che ci parla del contesto normativo e giurisprudenziale in tema di misure compensative, e Ludovica Nigiotti, Head of Development per Italia e Spagna di RWE, che ci presenta le iniziative di maggior successo portate avanti da RWE in Italia con un confronto con il contesto spagnolo.

Explore more

Orrick Podcasts - Energy Horizons

Sono numerosi i vantaggi del fotovoltaico galleggiante in Italia, primo fra tutti il fatto che non richiede occupazione di suolo. Ma quali sono i profili di competitività di questa tecnologia anche in confronto al fotovoltaico a terra? Qual è l’interesse degli investitori e quello delle banche rispetto a questa tecnologia? Abbiamo fatto queste e altre domande a Michele Tagliapietra, Global Practice Lead per il solare galleggiante di DNV.

Explore more 

Orrick Podcasts - Energy Horizons

Insieme a Celeste Mellone ripercorriamo le principali novità introdotte dal Decreto Energia in materia di iter autorizzativi, anticipiamo alcuni degli emendamenti che porteranno a possibili modifiche al testo di legge, e concludiamo con un invito all’adozione delle misure ritenute più urgenti dagli operatori del settore sempre in materia di procedure autorizzative. Con la puntata di oggi abbiamo colto l’occasione per rivolgere un saluto affettuoso al Professor Valerio Onida da parte di tutto il nostro team.

Explore more 

Orrick Podcasts - Energy Horizons

Il Governo e il Parlamento mai come ora sono al lavoro per contribuire allo sviluppo delle rinnovabili in Italia. Ospite della puntata il Senatore Gianni Girotto, Presidente della 10a Commissione Industria, Commercio, Turismo con il quale abbiamo discusso delle misure necessarie ad un’ulteriore diffusione delle rinnovabili, anche in materia di stoccaggi, e delle prospettive di sviluppo delle comunità energetiche.

Explore more

Orrick Podcasts - Energy Horizons

Questo episodio è in lingua inglese

Il Decreto Energia, così come convertito in legge, prevede che il GSE possa acquistare l'energia prodotta dagli impianti rinnovabili attraverso la stipula di PPA a lungo termine per poi rivenderla, a prezzi scontati, dando priorità a una breve lista di soggetti selezionati, tra cui le aziende energivore. L'obiettivo del provvedimento è quello di sostenere le aziende che più soffrono la crisi energetica dando loro accesso a prezzi ragionevoli e non influenzati dalle speculazioni in corso. Ospiti di questa puntata sono Carlo Montella, partner e global Deputy Business Unit Leader della practice Energy and Infrastructure di Orrick e Stefano Cavriani, fondatore e direttore di Ego Trade, che discutono su quale segmento di mercato sarà maggiormente interessato da questa nuova normativa e quali criticità vedono nella sua implementazione.

Explore more

Orrick Podcasts - Energy Horizons

Questo episodio è in lingua inglese

Nell'ultimo decennio, in Italia si è assistito a una crescita esponenziale delle polizze assicurative W&I nel contesto di M&A nel settore energy. Ci sono diverse questioni dibattute sull'uso di questo prodotto, una delle quali è se il dolo e la colpa grave possano essere assicurate ai sensi della legge italiana. Ne parliamo con Andrea Gentili, partner del nostro team Energy.

Explore more

Orrick Podcasts - Energy Horizons

Perché il prezzo dell’energia si basa su quello del gas anche laddove questo non viene utilizzato per produrla? Come è possibile disaccoppiare l’elettricità prodotta da fonti rinnovabili rispetto al mercato del gas garantendo la remuneratività necessaria affinché le rinnovabili prevalgano nel mix energetico? Nella puntata di oggi, insieme al nostro ospite, Giuseppe Mastropieri, Managing Partner di REA, discutiamo di alcuni dei temi chiave al centro del dibattito energetico attuale.

Explore more

Orrick Podcasts - Energy Horizons

Questo episodio è in lingua inglese.

Quali sono le regioni italiane in cui gli investitori preferiscono investire, e perché? Quanto costa investire nel solare in Italia? Sviluppo di progetti in house o in outsourcing: quali sono le sfide e le opportunità? Queste sono alcune delle domande che poniamo ai nostri relatori, tra cui Andrea Gentili, partner del team Italian Energy e Francesc Filiberto, Head of Solar Development di Glennmont.

Explore more

Orrick Podcasts - Energy Horizons

Con il decreto legge 13 del 25 febbraio scorso, il governo è tornato sul quadro normativo delineato a fine gennaio con l’art. 16 del c.d. Sostegni Ter, apportando alcune novità al “meccanismo a due vie”, già oggetto di analisi nelle scorse puntate. In questo episodio Celeste Mellone, of counsel del team, ospita l’avv. Andrea Sticchi Damiani, che torna a trovarci per discutere di questo ed altri temi di rilievo in materia di rinnovabili.

Explore more

Orrick Podcasts - Energy Horizons

Tra le priorità del momento del nostro esecutivo vi è la definizione di alternative all’approvvigionamento del gas dalla Russia; le energie rinnovabili sono mai come ora fondamentali per raggiungere l’obiettivo dell’indipendenza energetica del nostro paese. Insieme a Carlo Montella, Global Deputy Business Unit Leader della practice energy and infrastructure dello studio Orrick, e Tommaso Barbetti, founding partner di Elemens, discutiamo del ruolo dei PPA nel contesto attuale.

Explore more

Orrick Podcasts - Energy Horizons

Il Decreto Sostegni-ter, entrato in vigore il 28 gennaio, prevede una serie di misure dirette a contenere gli effetti del cd “caro bollette”. Tra queste, di particolare interesse per gli impianti alimentati da energie rinnovabili, è l’articolo 16. Quali sono le principali criticità riscontrate dagli operatori del settore e come è possibile promuovere ricorso? In questo episodio il nostro partener Carlo Montella, Global Deputy Business Unit Leader del dipartimento energy & infrastructure dello studio, ne parla insieme all’avvocato Andrea Sticchi Damiani.

Explore more