CELF - Center of European Law & Finance
October.23.2020
*Qualora l’accesso a taluni documenti non fosse consentito, chi è interessato alla consultazione potrà contattare via e-mail, al seguente indirizzo [email protected], il Direttore del CELF.
VIDEO |
|
CELF Talks: Il Fondo di Garanzia PMI nella normativa emergenziale |
Ne discutono: Bernardo Mattarella,Amministratore delegato di Banca del Mezzogiorno-MCC |
CELF Talks: Il credito cooperativo a poco più di un anno dalla costituzione dei gruppi |
Ne discutono: Augusto dell’Erba,Presidente di Federcasse |
CELF Talks: La nuova Garanzia Sace per la finanza d’impresa ai tempi del Covid-19 |
Ne discutono: Rodolfo Errore,Presidente di Sace S.p.A |
FOCUS CELF |
|
Crediti sanitari |
Le nuove regole sulla cessione dei Crediti Sanitari contenute nel Decreto “Rilancio” |
D.L. Semplificazioni |
Il Dl Semplificazioni: alcune misure a favore delle imprese |
Legge “Rilancio” |
Legge “Rilancio”: ulteriori misure a favore dell’imprenditoria italiana |
Legge “Liquidità” |
Legge “Liquidità”: ulteriori misure a supporto delle imprese |
Legge “Cura Italia” |
Le misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario previste della legge 24 aprile 2020, n. 27, “Cura Italia”. |
Crediti deteriorati |
Decreto Cura Italia - Cessione crediti deteriorati e conversione dta in crediti d’imposta |
Le garanzie SACE e Fondo PMI |
Le garanzie rilasciate dal Fondo PMI e da SACE s.p.a. |
Brexit |
Brexit: quale impatto sul mondo Finance |
COVID -19 |
|
GU: conversione del Decreto “agosto” |
É stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020, Suppl. Ord. n. 37, la Legge 13 ottobre 2020, n. 126, di conversione, con modificazioni, del Decreto legge 14 agosto 2020, n. 104 recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia”. |
Senato: linee guida |
È stata presentata la relazione delle Commissioni riunite (5ª - Programmazione economica, bilancio e 14ª - Politiche dell’Unione europea) sulla proposta di “Linee Guida per la definizione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza” (Doc. XVI n. 3). |
Banca d’Italia: consultazione |
La Banca d’Italia pone in consultazione un documento contenente le Disposizioni in materia di bilancio delle banche e degli altri intermediari finanziari vigilati aventi ad oggetto: 1) gli impatti del Covid-19 e delle misure di sostegno adottate per far fronte alla pandemia; 2) emendamenti agli IAS/IFRS. |
Banca d’Italia: chiarimenti |
La Banca d’Italia ha pubblicato un documento contenente le “Misure straordinarie di sostegno finanziario per l’emergenza epidemiologica da Covid19: risposte ai quesiti sulle modalità di rilevazione del TEGM”. |
GUUE: Regolamento |
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2020/1434 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’International Financial Reporting Standard 16. |
Commissione europea: comunicazione |
La Commissione europea ha adottato la comunicazione che contiene la “Quarta modifica del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del Covid-19 e modifica dell'allegato della comunicazione della Commissione agli Stati membri sull'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea all'assicurazione del credito all'esportazione a breve termine”. Il Quadro temporaneo è stato prorogato per sei mesi fino al 30 giugno 2021 in tutte le sue parti e le misure finalizzate a consentire interventi di ricapitalizzazione sono prorogate per altri tre mesi, fino al 30 settembre 2021. |
AGGIORNAMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI |
|
Disegno di Legge: cartolarizzazione |
Con il DDL S. 319, il cui esame al Senato non è ancora iniziato, recante Norme a tutela e garanzia del diritto di proprietà della prima casa, quale fondamentale diritto costituzionalmente riconosciuto dall'articolo 47 della Costituzione, si intende, tra l’altro, introdurre misure volte a tutelare i debitori esecutati i cui debiti siano stati cartolarizzati e ceduti dal creditore (gli istituti di credito). |
Eba: chiarimenti |
L’Autorità Bancaria Europea ha aggiornato il Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR) come modificato dal Regolamento (EU)2019/876 (CRR II). In particolare, i chiarimenti sono relativi al controllo del rischio di liquidità degli enti non rientrante nell’ambito di applicazione delle segnalazioni in materia di copertura della liquidità e di finanziamento stabile così come previsto dal Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 che stabilisce norme tecniche di attuazione (ITS) per quanto riguarda le segnalazioni degli enti a fini di vigilanza conformemente al CRR. |
Eba: consultazione |
L’Autorità Bancaria Europea ha risposto ad una consultazione lanciata recentemente dalla Commissione europea manifestando il proprio sostegno ad un approccio volto a garantire armonizzazionein tutta l'UE delle procedure di valutazione del merito creditizio per il credito al consumo |
Consob: delibera |
La Consob, con delibera n. 21536 del 15 ottobre 2020 ha apportato alcune modifiche al Regolamento mercati (adottato dalla Consob con delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017) in materia di partecipanti al capitale dei gestori dei mercati regolamentati. Le modifiche si sono rese necessarie a seguito delle novità apportate all'articolo 64-bis del d.lgs. n. 58/1998 (Testo unico della finanza -Tuf) dal decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, recante "Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia". |
GIURISPRUDENZA |
|
Corte di Cassazione, ordinanza n. 22181 del 14 ottobre 2020 – Fondi di investimento – Imposta |
Le quote dei fondi di investimento mobiliare non rientrano nella nozione di “denaro gioielli e mobilia” di cui all’art. 9, comma 2, del d.lgs. n. 346 del 1990, sicché esse concorrono, analogamente agli altri beni dell’attivo ereditario, nella determinazione della base di calcolo della ulteriore percentuale del 10% prevista dalla suindicata disposizione |
Conclusioni dell’Avvocato generale29 settembre 2020 - Cause riunite C-422/19 e C-423/19 |
La nozione di corso legale delle banconote in euro, prevista dall’articolo 128, paragrafo 1, terza frase, TFUE, dall’articolo 16, primo comma, terza frase del Protocollo n. 4 sullo Statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea, dall’articolo 10, seconda frase, del regolamento (CE) n. 974/98, del Consiglio, del 3 maggio 1998, relativo all’introduzione dell’euro, deve essere intesa nel senso che essa comporta un obbligo di principio di accettazione delle banconote in euro a carico del creditore di un’obbligazione di pagamento, a meno che le parti contrattuali nell’esercizio della loro autonomia privata non abbiano convenuto altri mezzi di pagamento o a meno che una normativa adottata dall’Unione o da uno Stato membro nell’esercizio delle loro rispettive competenze, la quale in ragione del suo obiettivo e contenuto non costituisce una disciplina del corso legale, preveda limitazioni di pagamento in banconote in euro. Tali limitazioni sono compatibili con la nozione di corso legale delle banconote in euro solo a condizione che esse non portino de iure o de facto ad un’abolizione completa delle banconote in euro, che esse siano decise per motivi di interesse pubblico e che esistano altri mezzi legali di estinzione dei debiti pecuniari. Esse devono inoltre essere idonee a raggiungere l’obiettivo di interesse pubblico perseguito e non devono andare al di là di quanto è necessario per raggiungere tale obiettivo. |